Presentazione del Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba | Sapienza Università di Roma
15 dicembre 2022, ore 16.30 – Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato

Siamo lieti di annunciare la Presentazione del Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba della Sapienza Università di Roma che si svolgerà il 15 dicembre 2022, ore 16.30, presso l'Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma.
Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Sapienza Università di Roma
Inaugurazione, 15 dicembre 2022
Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato
Sapienza Università di Roma
---------------------------------------------
Εργαστήριο Νεοελληνικών Σπουδών Mirsini Zorba
Τμήμα Ευρωπαϊκών, Αμερικανικών και Διαπολιτισμικών Σπουδών
Πανεπιστήμιο Ρώμης Sapienza
Εγκαίνια, 15 Δεκεμβρίου 2022
Aula Organi Collegiali, Palazzo del Rettorato
Πανεπιστήμιο Ρώμης Sapienza
Music: bensound.com
Video: Infinity Code
Il Laboratorio Studi Neogreci è stato fondato nella primavera del 2019 su iniziativa della Cattedra di Lingua e letteratura neogreca della Sapienza Università di Roma, e per decisione unanime del Consiglio di Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali.
I suoi obiettivi sono il supporto e la promozione degli Studi neogreci, nonché la diffusione della cultura greca moderna e contemporanea a Roma e in Italia. Il LSN presta particolare attenzione alla promozione e allo studio dei contatti e delle relazioni culturali tra Italia e Grecia all’interno di un quadro molto più ampio: in piena armonia con lo spirito e gli obiettivi del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali al quale afferisce, il LSN affronta la cultura greca moderna e contemporanea come parte del contesto europeo e collabora con studiosi dalle diverse competenze scientifiche secondo prospettive interdisciplinari e interculturali.
Nel giugno del 2022 il LSN è stato dedicato a Mirsini Zorba per il suo costante impegno da studiosa e da mediatrice di fronte ai rapporti italogreci nei settori delle scienze politiche, dell’editoria, della traduzione e della politica.
