Blog Layout

lug 11, 2023

Comunicazione della Presidente ANSN

ΚΑΛΟ ΚΑΛΟΚΑΙΡΙ!

Cari Soci, 


ho il piacere di comunicarvi che il progetto La Grecia in Italia: intersezioni culturali dalla Rivoluzione greca del 1821 alla crisi economica degli anni 2010 (vd. Il “breve riassunto” che segue), presentato dai nostri soci proff. Christos Bintoudis e Francesco Giannachi, è stato valutato positivamente (87/100) dal MUR e finanziato con un contributo totale di euro 228.192: si tratta con ogni evidenza di un riconoscimento di straordinaria importanza. A nome di tutta l’ANSN e mio personale mi congratulo con i proff. Christos Bintoudis e Francesco Giannachi, che ringraziamo per il costante impegno nella ricerca e nella diffusione della cultura greca.


Concludo augurando a tutti una serena estate di riposo e di proficua attività intellettuale.


ΚΑΛΟ ΚΑΛΟΚΑΙΡΙ!

Maria Caracausi (Presidente ANSN)



* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


Breve riassunto del progetto

 

Il progetto si propone di studiare le figure, le opere e le relazioni culturali che durante gli ultimi due secoli hanno contribuito a costruire l’idea della Grecia moderna nella penisola italiana. Il quadro cronologico della ricerca (1821-2020) è stato definito sulla base di una serie di criteri relativi a eventi e fattori storici di rilievo: il neoclassicismo di Winckelmann, la nascita del movimento filellenico europeo, l’inizio della guerra contro l’Impero ottomano nel 1821 e il successivo riconoscimento dell’Indipendenza del Regno di Grecia nel 1832 sembrano essere state tra le cause che maggiormente contribuirono a suscitare, sin dai primi decenni dell’Ottocento, l’attenzione della società italiana verso la realtà contemporanea greca. Il passato antico del mondo greco, la vicinanza geografica con l’Italia nonché i lunghi rapporti storici, culturali, politici ed economici tra i due paesi costituiscono senz’altro il contesto che ha determinato la costruzione dell’immagine della Grecia moderna in Italia, che non è stata statica e nemmeno lineare in questo lungo periodo di tempo. Risulta dunque ancora più importante studiare e analizzare i suoi diversi aspetti e i fattori che ne hanno definito di volta in volta la forma.

Ricerche bibliografiche preliminari rivelano che furono quattro i campi di maggior influenza nella costruzione dell’idea della Grecia in Italia; questi quattro campi primari costituiranno anche le principali aree attorno alle quali si articolerà la ricerca. Essi sono: 1. La Storia della letteratura neogreca in Italia (traduzioni, contributi critici, recensioni, articoli pubblicati su riviste e giornali), area in cui si cercherà di individuare il ruolo che la traduzione e gli studi neogreci in generale ebbero sulla percezione italiana della Grecia moderna. Il materiale sarà reperito attraverso l’Osservatorio Neogreco (ON), la prima banca dati elettronica che raccoglie informazioni sulle pubblicazioni in lingua italiana legate alla cultura greca moderna, realizzata dal PI di questa ricerca e dai suoi collaboratori nel 2020. 2. L’interazione creatasi nel primo Ottocento tra lo studio del greco antico e l’apparizione dell’interesse per la lingua e la cultura greche moderne. 3. Lo studio dell’opera di alcuni mediatori dell’Ottocento e del Novecento che contribuirono in maniera decisiva alla formazione dell’immagine della Grecia moderna in Italia (A. Mustoxidi, U. Foscolo, L. Muzzi, G. Arcangeli, B. Lavagnini, G. Zoras, F. Pontani e M. Vitti). 4. Il contributo alla causa filellenica giunto dalla minoranza ellenofona del Salento meridionale, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, con particolare attenzione all’opera di V. D. Palumbo, P. Stomeo, R. Aprile.


Siamo pronti a lavorare e siamo certi che non ci mancherà il prezioso sostegno dei Colleghi.

 

Un saluto molto cordiale, 

Christos Bintoudis

Francesco G. Giannachi

10 mag, 2024
4-12 maggio 2024
06 mag, 2024
Martedì 14 maggio 2024, ore 10:00
05 mag, 2024
Palermo, 10 maggio 2024.
Share by: